Apriamo una nuova rubrica, dedicata alla posta ed alle opinioni dei nostri lettori. Chiunque può dire la sua scrivendo a:
lapadovabene@hotmail.it
Oggi è il turno di Sdedo, che ci invia un'interessante analisi sullo stato attuale del calcio italiano...
E’ evidente a tutti che il vecchio calcio (per quanto io sia molto giovane,ne saprete sicuramente più di me) non esista più.Tra canali che trasmettono in diretta le partite di calcio (Sky,Mediaset Premium,Dahlia Tv e chi più ne ha più ne metta),stadi conseguentemente vuoti (o quasi...),squadre prestigiose che falliscono (Mantova,Ancona,Rimini,Arezzo,Perugia sono solo alcune fallite quest’anno) e la nuova Tessera del Tifoso,imposta a gran parte delle società calcistiche e già ampiamente contestata non si sa più cosa dire.
E’ proprio di questa mattina poi,la notizia che l’amichevole Fiorentina – Padova,che si sarebbe dovuta giocare a Dobbiaco domani, alle ore 16,è stata annullata,su decisione della questura di Bolzano,in quanto,come riportato dal sito della società viola: “Sembra che potrebbero esserci problematiche di ordine pubblico in merito ai tifosi del Padova e ad alcuni simpatizzanti dell’Hellas Verona (legati ai viola da uno storico gemellaggio) che potrebbero assistere alla gara dei viola.” La decisione fa riflettere,anche perchè è stata presa a poco più di 24 ore dall’inizio del match. Sicuramente alla base di tutto vi è un problema riguardante lo stadio (dove,molto probabilmente,le due tifoserie sarebbero potute venire a contatto).Ma se il problema è questo,perchè non spostare la partita in uno stadio vicino e più “rassicurante” sotto quest’aspetto? Ma la domanda che viene spontanea è soprattutto un’altra: cosa succederà nei campionati che stanno per iniziare,se non si è nemmeno in grado di gestire la situazione per una partita amichevole tra una squadra di serie A e una di B?
Quest’anno infatti,al di là di tutto,ci saranno molte novità.Come ormai tutti sapranno da quest’anno non sarà più possibile seguire la propria squadra in trasferta (o meglio nella curva ospiti) se non si è muniti della famigerata Tessera del Tifoso,chi non ce l’avrà potrà comunque acquistare i biglietti per i settori locali (come ci si complica la vita a volte...).Ora,ciò che ci si chiede è se si formeranno delle curve ospiti,magari circondate da stewart,nei settori locali.Sapere già cosa succederà nel corso del campionato è difficile,vedremo settori locali multicolor e curve ospiti praticamente vuote o si deciderà comunque di far entrare gli ospiti non muniti di tessera nella curva a loro destinata?Solo chi vivrà vedrà...
Ciò che è certo è che da un bel po’ di tempo a questa parte il calcio italiano sta cadendo sempre più in basso e ciò nasce dal fatto che si sta sempre più preferendo far rimanere i “tifosi” a casa,seduti sul divano,davanti una televisione,a guardarsi la partita della squadra del cuore.Basta pensare a quante televisioni sette/otto anni fa permettessero di guardare le parite,in diretta,da casa:Sky e basta.Dal 2004 in poi,circa,è uscito il digitale terrestre con Mediaset Premium (mi ricordo ancora le partite vendute a 3 €...) e La7 (l’attuale DahliaTV),si sono infine sviluppati,negli ultimi anni,i siti di streaming,dove è possibile vedere,via web,le partite di calcio e altri eventi sportivi gratuitamente.I prezzi sono sicuramente più favorevoli rispetto a quelli di Sky,e questi servizi possono essere utili magari a chi vive,per lavoro o per altri motivi,lontano dalla sua città e non ha altro modo per vedere la squadra del cuore,ma molti attualmente preferiscono guardarsi una partita alla Tv,piuttosto che andare allo stadio,magari perchè più comodo e in alcuni casi più conveniente...L’ultima furbata che ho sentito è che,da quest’anno,almeno per il campionato di serie A (per il campionato cadetto non credo),verranno trasmesse immagini prima della partita dagli spogliatoi e verranno fatte interviste a caldo tra primo e secondo tempo...Tutto bello,per chi se ne sta comodo davanti alla Tv,un modo in più per fare in modo che le persone preferiscano le Tv Pay Per View allo stadio.
Con la Tessera del Tifoso si vuole cercare di fare la stessa cosa,rendere l’andare allo stadio un’impresa,che dovrebbe essere invece un punto di ritrovo con gli amici,di svago dai problemi quotidiani,di divertimento insomma.
E tutto ciò viene sicuramente risentito dalle società...La scarsità di pubblico,dovuta in molti casi anche a stadi osceni (Euganeo docet...),si fa sentire anche nelle casse delle società calcistiche,mettici poi la crisi economica,con sempre maggiore difficoltà a trovare imprenditori che investano i loro soldi in squadre di medie/basse categorie,giocatori di conseguenza venduti al prezzo più alto possibile ed ecco spiegata anche la difficoltà dei presidenti a mantenere una squadra non solo dalla prima all’utima giornata di campionato,cercando di non farla retrocedere o di farle fare un buon campionato,ma la cosa si protrae anche dopo la fine della stagione,perchè il problema poi diventa risanare i debiti (sempre se ce ne sono) per non farla fallire...
Insomma,si sta sempre più cercando di far rimanere la gente a casa e di ritrovarsi uno stadio vuoto,in questo modo risparmieranno sì le varie questure e i comuni,non avendo più soldi da spendere/investire sul calcio,ma moriranno pian piano tutte le società calcistiche e il calcio professionistico stesso.Conseguenza:Sempre più città, anche con una storia calcistica di tutto rispetto alle spalle (è già successo a Messina,Treviso,Venezia,Pisa,solo per citarne alcune) si trovino in serie D o in serie addirittura minori.Si salvi chi può...
Nessun commento:
Posta un commento