mercoledì 1 settembre 2010

5 SETTEMBRE 2010: MODENA

Riprendiamo una vecchia rubrica che aveva avuto un successo discreto lo scorso anno...











La città. Modena (Mòdna in dialetto modenese, dall'etrusco Mutna, mutato poi in Mutina ed dai romani) è una città dell'Emilia-Romagna, capoluogo dell'omonima provincia. È stata dal 1598 e per diversi secoli capitale del ducato degli Este (fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1859) ed è un'antica sede universitariaarcivescovile. Dal 1947 la città è anche sede dell'Accademia Militare dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri. Il Duomo, la Torre Civica (Ghirlandina) e la Piazza Grande della città sono state dichiarate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
La squadra. Nata nel 1912 dalla fusione dei due club preesisteni (l'Associazione Studentesca del Calcio Modena e il Football Club Audax Modena) Nei primi anni di vita, il Modena Football Club sfiorò subito l'impresa di portarsi a casa la Coppa Federale (l'antenata della Coppa Italia) già nel 1916, e lo scudetto, quando nella stagione 1924-25 il Modena chiuse al 2° posto con un solo punto di distacco dal fortissimo Genoa. I canarini rimasero in serie A in pianta stabile fino all'inizio degli anni '50, poi tranne una breve parentesi di due campionati all'inizio degli anni sessanta, conobbero tanta B e tanta C, conoscendo addirittura l'onta della retrocessione in C2 nel 1978/79 (ci rimase una sola stagione) e nel 1993/94 (quando venne retrocesso dopo la sconfitta con la Massese ai playout ma ripescato in seguito al fallimento del Crevalcore). Nel 1997 viene acquistato dall'imprenditore Luigi Montagnani, e sotto la sua guida si compie il doppio salto di categoria dalla C1 alla A nell'arco di due stagioni (2000-2001-2002). Purtroppo in questo periodo Montagnani scompare e la società viene rilevata dalla famiglia Amedei. Dopo una salvezza sofferta, nel 2004 il ritorno in serie B, categoria nella quale i canarini militano tuttoggi con alterne fortune.
Lo stadio. Lo Stadio Alberto Braglia di Modena è l'impianto sportivo in cui il Modena disputa le partite casalinghe. Dalla stagione 2008/09 vi disputa le partite casalinghe anche il Sassuolo, per l'inagibilità del suo impianto, lo Stadio Enzo Ricci. Inaugurato nel 1936, ha mantenuto intatta la sua struttura fino al 2003 quando sono partiti i lavori per il completo rifacimento in seguito alla promozione del Modena in serie A. Oggi la capacità dell'impianto, grazie ai lavori eseguiti, è di 20.507 posti. Un autentico gioiello, cosa rara in Italia.
Il 21 novembre 2007 lo stadio ha ospitato, per la prima volta, la Nazionale italiana nella partita contro le Fær Øer conclusasi 3-1 per gli azzurri.
Il 5 agosto 2010 la Juventus usufruisce dello stadio per il ritorno dei preliminari di Europa League contro lo Shamrock Rovers.
La tifoseria. Tifoseria vecchio stampo, i modenesi sopratutto in passato sono sempre stati famosi per la loro turbolenza e per la ricerca dello scontro, a dispetto dei numeri inferiori a quelli delle grandi piazze. Fino a pochi anni fa il timone della curva era saldamente in mano al gruppo storico delle Brigate Gialloblù, nate nel 1974 e scioltesi nel 2006, quando passarono le redini all'attuale Curva Sud Modena, ragazzi più giovani ma altrettanto caparbi. Attualmente debbono avere qualche problemino interno, visto e considerato che il gruppo che partecipa al tifo è molto risicato ed il resto del pubblico in curva preferisce guardarsi la partita seduto. Hanno mantenuto cmq una certa "vena" turbolenta, visto anche il parapiglia che li ha caratterizzati giusto all'inizio di questo campionato in trasferta ad Ascoli. Amici storici di veneziani, pistoiesi e messinesi, hanno un lungo elenco di rivalità a partire da quelle regionali.
Rapporti. Non si possono certo definire buoni. Scontri fra padovani e modenesi si sono registrati in quasi tutti gli incontri del passato ed anche lo scorso campionato non è mancato qualche momento di tensione. Si consiglia di tenere gli occhi aperti.
Trasferta. La Fattori organizza la trasferta in pullman per non tesserati. Le adesioni si raccolgono domani sera (mercoledì) dalle 21,30 in via Carducci. Il prezzo è di 10 €. I biglietti per lo stadio verranno acquistati direttamente domenica allo stadio di Modena. Nei prossimi giorni verranno comunicati anche orario e ritrovo.
   

Nessun commento: