Grazie a Max di Bologna per la segnalazione. Qui potete leggere la versione tedesca dei fatti.
Scontri fra tifosi del Borussia Dortmund e Guardia Civil durante l'incontro di Europa League a Siviglia. Eppure durante le ore precedenti l'incontro l'arrivo dei tifosi tedeschi era stato molto tranquillo e rilassato, con un clima di festa anche di fronte allo stadio. I problemi li avrebbe creati la polizia spagnola all'ingresso del settore riservato ai tifosi tedeschi, dove sono iniziate le prime provocazioni. E' stato fatto un ampio uso di gas lacrimogeni e manganelli, continuato anche dentro lo stadio.
Alcuni dirigenti del Borussia Dortmund hanno parlato apertamente di "atteggiamento criminale della polizia spagnola" e di "comportamenti brutali e totalmente coperti". In totale quindici tifosi tedeschi sono stati arrestati, ma il club si è mosso in difesa dei propri sostenitori, chiedendo l'acquisizione di foto e materiale video degli scontri per presentare un ricorso all'Uefa nei confronti della polizia spagnola.
Non è la prima volta che si verificano situazioni del genere in Spagna. Nel 1987 Fossa e Brigate del Milan ebbero parecchi problemi a Barcellona (contro l'Espanol) in Coppa Uefa, tanto che intervenne addirittura Berlusconi per calmare la situazione; mentre nei primi anni '90 ricordo una battaglia passata alla storia fra gli Ultras del Toro ed i "Mossos d'esquadra" della Guardia Civil, di cui si narrano leggende mitiche di tifosi bastonati dentro i cellulari fino a perdere i sensi e di celerini spagnoli tirati letteralmente giù da cavallo e quasi linciati dai tifosi italiani inferociti. E negli ultimi anni le cose sono rimaste pressochè uguali, un pò come in itaGlia (non è un complimento). Facciamo due conti, di episodi risaputi degli ultimi anni: Getafe-Bayern di Coppa Uefa coi Mossos che all'intervallo caricano i bavaresi che stavano sfamandosi al bar dentro lo stadio; Atletico Madrid-Aberdeen all'esterno, in una situazione in cui il Frente Atletico ci mise comunque del suo e la ASC scozzese non era proprio l'ultima arrivata tra le "firm"; Atletico Madrid-Bolton coi Wanderers malmenati dentro e fuori l'impianto; Siviglia-Tottenham con gli Yids in difficolta' anche se come i "Jocks" dell'Aberdeen nemmeno loro sono degli stinchi di santo, e coi Mossos basta poco; Maccabi-Siena, final four di basket valida per la'Eurolega 2008, quando i senesi presenti presero parte alla festa scudetto del Real Madrid, furono riconosciuti come italiani ed arrestati; Real Madrid-Milan di quest'anno con i rossoneri caricati di spalle senza motivo apparente; Atletico Madrid-Olimpique Marsiglia dell'anno scorso, forse il caso piu' grave, coi Mossos che entran nel "formaggino" del Vicente Calderon per far togliere una pezza e Santos, leader dei francesi che finisce una ventina di giorni in carcere a Madrid rischiando una condanna ad 8 anni, portando alla mobilitazione di molte tifoserie esteree personaggi del mondo del calcio per chiederne la liberazione; Valencia-Roma coi Mossos che accennano una mini carica verso i romanisti per farli star seduti... Questi sono solo i casi che conosco io, e non sono molto ben informato sul movimento spagnolo, quindi fatevi due conti!
Penso che ce ne sia abbastanza per dire che i Mossos d'esquadra se la giocano alla grande con la Celere italiana in termini di durezza ed abusi; e questo forse dipende un pò anche dalla cultura dei paesi del Sud Europa (Sud in tutti i sensi negativi possibili!) in cui c'è questo finto "mito" della durezza a tutti i costi. Quanto sia valido questo mito lo vediamo nei continui piagnistei italioti per i turni massacranti e gli stipendi bassi (ma dico io... glielo ha ordinato il dottore di entrare in Polizia!?!). Non so come sia in Spagna, spero almeno abbiano la dignità di tacere. Mi auguro che un bel giorno la Comunità Europea (così presente quando è ora di batter cassa, così lontana quando è ora di stabilire diritti comuni e vantaggiosi per tutti) prenda una posizione seria su fatti come questi ed altri molto più gravi di cui veniamo a conoscenza solo grazie alla rete (se aspettiamo i pennivendoli...).
Scontri fra tifosi del Borussia Dortmund e Guardia Civil durante l'incontro di Europa League a Siviglia. Eppure durante le ore precedenti l'incontro l'arrivo dei tifosi tedeschi era stato molto tranquillo e rilassato, con un clima di festa anche di fronte allo stadio. I problemi li avrebbe creati la polizia spagnola all'ingresso del settore riservato ai tifosi tedeschi, dove sono iniziate le prime provocazioni. E' stato fatto un ampio uso di gas lacrimogeni e manganelli, continuato anche dentro lo stadio.
Alcuni dirigenti del Borussia Dortmund hanno parlato apertamente di "atteggiamento criminale della polizia spagnola" e di "comportamenti brutali e totalmente coperti". In totale quindici tifosi tedeschi sono stati arrestati, ma il club si è mosso in difesa dei propri sostenitori, chiedendo l'acquisizione di foto e materiale video degli scontri per presentare un ricorso all'Uefa nei confronti della polizia spagnola.
Non è la prima volta che si verificano situazioni del genere in Spagna. Nel 1987 Fossa e Brigate del Milan ebbero parecchi problemi a Barcellona (contro l'Espanol) in Coppa Uefa, tanto che intervenne addirittura Berlusconi per calmare la situazione; mentre nei primi anni '90 ricordo una battaglia passata alla storia fra gli Ultras del Toro ed i "Mossos d'esquadra" della Guardia Civil, di cui si narrano leggende mitiche di tifosi bastonati dentro i cellulari fino a perdere i sensi e di celerini spagnoli tirati letteralmente giù da cavallo e quasi linciati dai tifosi italiani inferociti. E negli ultimi anni le cose sono rimaste pressochè uguali, un pò come in itaGlia (non è un complimento). Facciamo due conti, di episodi risaputi degli ultimi anni: Getafe-Bayern di Coppa Uefa coi Mossos che all'intervallo caricano i bavaresi che stavano sfamandosi al bar dentro lo stadio; Atletico Madrid-Aberdeen all'esterno, in una situazione in cui il Frente Atletico ci mise comunque del suo e la ASC scozzese non era proprio l'ultima arrivata tra le "firm"; Atletico Madrid-Bolton coi Wanderers malmenati dentro e fuori l'impianto; Siviglia-Tottenham con gli Yids in difficolta' anche se come i "Jocks" dell'Aberdeen nemmeno loro sono degli stinchi di santo, e coi Mossos basta poco; Maccabi-Siena, final four di basket valida per la'Eurolega 2008, quando i senesi presenti presero parte alla festa scudetto del Real Madrid, furono riconosciuti come italiani ed arrestati; Real Madrid-Milan di quest'anno con i rossoneri caricati di spalle senza motivo apparente; Atletico Madrid-Olimpique Marsiglia dell'anno scorso, forse il caso piu' grave, coi Mossos che entran nel "formaggino" del Vicente Calderon per far togliere una pezza e Santos, leader dei francesi che finisce una ventina di giorni in carcere a Madrid rischiando una condanna ad 8 anni, portando alla mobilitazione di molte tifoserie esteree personaggi del mondo del calcio per chiederne la liberazione; Valencia-Roma coi Mossos che accennano una mini carica verso i romanisti per farli star seduti... Questi sono solo i casi che conosco io, e non sono molto ben informato sul movimento spagnolo, quindi fatevi due conti!
Penso che ce ne sia abbastanza per dire che i Mossos d'esquadra se la giocano alla grande con la Celere italiana in termini di durezza ed abusi; e questo forse dipende un pò anche dalla cultura dei paesi del Sud Europa (Sud in tutti i sensi negativi possibili!) in cui c'è questo finto "mito" della durezza a tutti i costi. Quanto sia valido questo mito lo vediamo nei continui piagnistei italioti per i turni massacranti e gli stipendi bassi (ma dico io... glielo ha ordinato il dottore di entrare in Polizia!?!). Non so come sia in Spagna, spero almeno abbiano la dignità di tacere. Mi auguro che un bel giorno la Comunità Europea (così presente quando è ora di batter cassa, così lontana quando è ora di stabilire diritti comuni e vantaggiosi per tutti) prenda una posizione seria su fatti come questi ed altri molto più gravi di cui veniamo a conoscenza solo grazie alla rete (se aspettiamo i pennivendoli...).

Nessun commento:
Posta un commento