In questi giorni si fa un gran parlare di Tessera del Tifoso, di sicurezza, di calo di abbonamenti... Io ne approfitto per riprendere in mano un vecchio cavallo di battaglia di questo sito, affinchè non cada nel dimenticatoio: la ristrutturazione dell'Euganeo!
Che lo stadio di Padova sia una merda (si avete capito bene... UNA MERDA! Sono abituato a chiamare le cose e le persone col proprio nome...) lo sanno o l'hanno capito tutti, e chi sostiene il contrario (vedi lo staff di Assindustria, tanto per dire qualcuno che ha i suoi begli interessi e le sue belle colpe su questo impianto) è in malafede. Su questo non ci piove. Tuttavia ci viene risposto da anni che non ci sono i soldi per mettere mano all'Euganeo. L'ha fatto capire Cestaro che ha detto che preferisce investire i soldi nella squadra, l'ha detto Quimby da cui non bisogna aspettarsi niente... Solo che questa volta gli si può credere: il Comune di Padova non ha i soldi per sistemare l'Euganeo. Come non li ha per ultimare il Palaindoor di fianco all'Euganeo, presentato come un'opera avveniristica. Come non ci sono soldi nemmeno per mettere due canestri al palasport S.Lazzaro. Non ci credete? Leggete qui.
Possiamo poi discutere di come siano potuti finire i soldi. D'altra parte Sinigaglia è finito in Provincia proprio al momento buono, caso strano. Ma almeno una cosa dobbiamo dirla: se vi dicono che non ci sono soldi è vero, questa volta!
Tuttavia mi sembra evidente che non si possa continuare ad utilizzare soldi pubblici (quando ci saranno) per costruire strutture che non sono utilizzate da nessuno (appunto, il palaindoor), come mi sembra evidente che sia utile cambiare politica anche a proposito di stadi, visto e considerato che siamo ormai vicini alla fine del "modello italiano" e sarà necessario ricominciare proprio da quel pubblico che oggi si preferirebbe avere davanti la TV (ma con la fine del "modello italiano", Sky per primo non avrà più interesse ad investire in questo "bel" paese!). Ma ricominciare come? Senza tessera del tifoso senz'altro, senza calcio-spezzatino... Tutto giusto, ma anche con stadi diversi dico io. Ci stupiamo che Germania, Inghilterra e Spagna hanno una media spettatori molto più alta della nostra, ma sono dati relativi: se andiamo a vedere la percentuale di pubblico in rapporto alla capienza negli stadi, ci accorgeremo che i paesi che ci superano sono molti di più, siamo quasi fra gli ultimi d'Europa! Il motivo? Risparmiatevi la storia della violenza, è una balla grande come una casa... Negli anni '80 c'era molta ma molta più violenza ma il pubblico affollava realmente le gradinate. Oggi la gente si è rotta parecchio le scatole del calcio e dei vari scandali che nell'ultimo decennio ne hanno minato la credibilità, la crisi economica fa il resto (ed una famiglia non può certo accendere un mutuo per abbonarsi, ditegli al Ministro Azzannacaviglie!), e sopratutto, parliamoci chiaro: voi paghereste 25-30 euro per vedervi una partita in stadi come l'Euganeo? Magari in curva a 40 metri dal campo? Ne pagate 18 in Tribuna Est ed è già tanto, come ne pagate 10 in Fattori ma chiudete un occhio sullo stadio perchè andate li a tifare e vi divertite con gli amici... Non pensate che nel momento in cui vi tolgono anche questo quei 10 euro sarebbero veramente sprecati?
Ecco, se si vuole attirare il pubblico appassionato di calcio, bisogna prima di tutto pensare a delle strutture adatte al calcio. Che debbono essere sicure, ma non essere delle caserme (non è vero che più forze dell'ordine ci sono più la gente si sente sicura: io personalmente quando vedo troppa polizia ho paura e penso a un colpo di stato!). Che debbono consentire la visione dell'evento sportivo, ma lasciare spazio anche al divertimento ed al tifo vero e proprio. Che debbono essere confortevoli, comodi ed armoniosi. Vi sembra che la descrizione corrisponda all'attuale stadio del Padova?
Questo stadio, non può avere futuro. Lo sapete tutti.
Nessun commento:
Posta un commento