LA STORIA. Agli albori del tifo a Frosinone risalgono i Fedayn nei primi anni 70. Appena prima della comparsa degli Heroes nasce nel 1978 il CUCS, gruppo che vive solo l arco di pochi mesi per poi spegnersi quasi coincidentemente alla comparsa degli Heroes Korps (che fino al 1982 si chiamavano The Heroes). Alla tessera di adesione agli Heroes della stagione 1995/96: "Il gruppo giovanile Heroes Korps tessera chi si sente in grado di capire e propagandare il nostro discorso di mentalità. Il possessore della presente è pertanto implicato nel rispettare e diffondere le nostre regole, alla base delle quali c’è coerenza, linea ultras, ironia e goliardia. Heroes non è violenza gratuita, non è comitiva, non è club. Con l'orgoglio della semplicità, è ultras".
Nel 1986 è il turno dei Ragazzi della Sud, gruppo che ufficialmente è stato attivo per due anni, con uno striscione lungo quanto il settore che li ospitava (all'epoca il più grande della serie C2), i cui componenti vivevano tutti nel quartiere del Sacro Cuore di Frosinone. "Siamo stati gli unici ad avere un corpo a corpo con i pontini, nel vero senso fisico, avendo sempre la meglio, secondo l'orgoglio e la tradizione Volsca". L'eco delle imprese di questo gruppo fece il giro d'Italia ed i Ragazzi della Sud vennero soprannominati (o si autosoprannominarono? Scelta che mi pare un pò sborona, senza offesa per nessuno...) "Gli atalantini del sud". Negli stessi anni nasce uno dei primissimi gruppi ultras composto da sole ragazze: le Freak Sisters. Nel giugno del 1989 nascono gli Uber Alles, dalla fusione di diversi gruppi indipendenti della cura nord facenti capo al gruppo leader della curva, gli Heroes Korps. L’unione di intenti dei fuoriusciti da gruppi come Rebels ,Fronte e Nuovo Impero, si rifaceva ad una chiara intenzione da parte del nuovo direttivo di adottare una linea chiara e di creare un movimento antagonista. Il motto degli Uber Alles è lo specchio dell’anima del gruppo: "Per tutti i miei amici scomparsi e diffidati. Difenderò, combatterò per la mia bandiera e per l'orgoglio di essere ciociaro!!! In un periodo in cui la parola ultras sembra aver perso parte dei suoi significati, noi rivendichiamo il suo valore di aggregazione, di rabbia, di lotta ... lotta allo stadio, lotta in birreria, lotta per per le strade e così ogni domenica ci ritroviamo schierati sugli spalti, tutti insieme, pronti a difendere con orgoglio i colori della nostra città, sia in casa che in trasferta e come sempre le nostre braccia si eleveranno tese al cielo invocando chi ha scelto la lotta come stile di vita". La curva Nord frusinate ospita un tifo molto caldo, data anche la dimensione piuttosto ristretta del settore, e politicamente schierato verso destra anche se di fatto (a parte qualche tricolore) da ormai qualche anno non si vedono simboli politici. Negli ultimi anni, in seguito allo scioglimento degli Heroes Korps, la curva è stata gestita dagli Uber Alles (che in seguito al "divieto di striscioni" portano i soli vessilli con scritto "89", l'anno di fondazione) e dagli Ultras Frosinone (nati qualche anno fa dalla fusione del Gruppo Apparte e del Gruppo Neuro). Nei Distinti trova spazio un'altro gruppo, una via di mezzo fra un club di tifosi e un gruppo ultras, che raccoglie molti elementi della vecchia guardia del tifo frusinate: il Vecchio Leone. I Frusinati hanno in corso una pluridecennale rivalità con Latina e i suoi sostenitori, derby molto sentito in cui i “canarini” hanno sempre reso onore all’evento con trasferte di massa. Altro “derby” ,molto meno sentito, è quello con il Sora: rivalità documentata anche dal furto di vessilli sorani tra cui lo striscione Sora ovunque. Unico gemellaggio ufficiale è dunque quello con i tifosi della Paganese,in special modo con gli Street Urchins (dal 1984). Molto forte e consolidata è l’amicizia con i Messinesi, datata 1987; in comune c è l ‘odio per i reggini i quali a Frosinone nel 1987/8 subirono l’onta di essere cacciati dal settore e di perdere ben 2 striscioni: Indios e soprattutto Eagles. Rivalità, quella con i calabresi, rinverdita quest'anno quando un pullman di amaranto ha raggiunto indisturbato il centro cittadino seminando un bel pò di zizzania.
Nel 1986 è il turno dei Ragazzi della Sud, gruppo che ufficialmente è stato attivo per due anni, con uno striscione lungo quanto il settore che li ospitava (all'epoca il più grande della serie C2), i cui componenti vivevano tutti nel quartiere del Sacro Cuore di Frosinone. "Siamo stati gli unici ad avere un corpo a corpo con i pontini, nel vero senso fisico, avendo sempre la meglio, secondo l'orgoglio e la tradizione Volsca". L'eco delle imprese di questo gruppo fece il giro d'Italia ed i Ragazzi della Sud vennero soprannominati (o si autosoprannominarono? Scelta che mi pare un pò sborona, senza offesa per nessuno...) "Gli atalantini del sud". Negli stessi anni nasce uno dei primissimi gruppi ultras composto da sole ragazze: le Freak Sisters. Nel giugno del 1989 nascono gli Uber Alles, dalla fusione di diversi gruppi indipendenti della cura nord facenti capo al gruppo leader della curva, gli Heroes Korps. L’unione di intenti dei fuoriusciti da gruppi come Rebels ,Fronte e Nuovo Impero, si rifaceva ad una chiara intenzione da parte del nuovo direttivo di adottare una linea chiara e di creare un movimento antagonista. Il motto degli Uber Alles è lo specchio dell’anima del gruppo: "Per tutti i miei amici scomparsi e diffidati. Difenderò, combatterò per la mia bandiera e per l'orgoglio di essere ciociaro!!! In un periodo in cui la parola ultras sembra aver perso parte dei suoi significati, noi rivendichiamo il suo valore di aggregazione, di rabbia, di lotta ... lotta allo stadio, lotta in birreria, lotta per per le strade e così ogni domenica ci ritroviamo schierati sugli spalti, tutti insieme, pronti a difendere con orgoglio i colori della nostra città, sia in casa che in trasferta e come sempre le nostre braccia si eleveranno tese al cielo invocando chi ha scelto la lotta come stile di vita". La curva Nord frusinate ospita un tifo molto caldo, data anche la dimensione piuttosto ristretta del settore, e politicamente schierato verso destra anche se di fatto (a parte qualche tricolore) da ormai qualche anno non si vedono simboli politici. Negli ultimi anni, in seguito allo scioglimento degli Heroes Korps, la curva è stata gestita dagli Uber Alles (che in seguito al "divieto di striscioni" portano i soli vessilli con scritto "89", l'anno di fondazione) e dagli Ultras Frosinone (nati qualche anno fa dalla fusione del Gruppo Apparte e del Gruppo Neuro). Nei Distinti trova spazio un'altro gruppo, una via di mezzo fra un club di tifosi e un gruppo ultras, che raccoglie molti elementi della vecchia guardia del tifo frusinate: il Vecchio Leone. I Frusinati hanno in corso una pluridecennale rivalità con Latina e i suoi sostenitori, derby molto sentito in cui i “canarini” hanno sempre reso onore all’evento con trasferte di massa. Altro “derby” ,molto meno sentito, è quello con il Sora: rivalità documentata anche dal furto di vessilli sorani tra cui lo striscione Sora ovunque. Unico gemellaggio ufficiale è dunque quello con i tifosi della Paganese,in special modo con gli Street Urchins (dal 1984). Molto forte e consolidata è l’amicizia con i Messinesi, datata 1987; in comune c è l ‘odio per i reggini i quali a Frosinone nel 1987/8 subirono l’onta di essere cacciati dal settore e di perdere ben 2 striscioni: Indios e soprattutto Eagles. Rivalità, quella con i calabresi, rinverdita quest'anno quando un pullman di amaranto ha raggiunto indisturbato il centro cittadino seminando un bel pò di zizzania.
I RAPPORTI. Con i frusinati non c'eravamo mai incontrati prima di quest'anno. La partita d'andata fu una cosa un pò particolare: dei due pullman organizzati dalla curva, solo uno riuscì ad arrivare al "Matusa" in tempo per il fischio d'inizio, l'altro si ritrovò bloccato da ben due incidenti, riuscendo a varcare i cancelli del settore ospiti solo a sette minuti dalla fine. Durante la partita ci fu più di qualche scambio di insulti con i rappresentanti del "Vecchio Leone", situati nei distinti di fianco a noi, ma oltre a questo nessun altro problema.
Nessun commento:
Posta un commento